Nascita di Madre Clelia, 10 marzo
«Ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi». (Isaia 40,31)
In questo anno giubilare della speranza, la Beata Clelia ci aiuta a «confidare e sperare contro ogni speranza nella potenza del Cuore di Gesù» (Mg., II pp. 142), specialmente quando ci sentiamo scoraggiati, spaventati e quando affrontiamo le tentazioni.
Primo giorno: 7 Marzo
Speranza di fronte allo scoraggiamento
«Allorché ti senti così afflitta e come abbandonata, non ti avvilire, ma ricorda che a te vicino vi è il Dio delle consolazioni, con Gesù che ti ha amata sino a morire per amor tuo, e che ti guarda con soave e paterna espressione d’affetto; a te vicino vi è lo Spirito Santo, il vero Consolatore delle anime; vi è una Provvidenza più che materna che ti ama, che ti vuol tanto bene. Da questi pensieri desidero ardentemente che il tuo cuore resti consolato». (Antologia Spirituale p. 44 – Mg., I, p. 2)
Preghiera
Ti rendo lode, o Padre misericordioso, perché hai rivelato ai piccoli i tesori infiniti del Cuore del Tuo Figlio. Ti prego che, per intercessione della Beata Clelia Merloni, fiduciosa nel Cuore di Gesù, operosa nella carità, paziente nelle avversità ed eroica nel perdono, io possa ottenere la grazia che ora Ti chiedo.
(pausa)
Sacro Cuore di Gesù, confido in Te!
Secondo giorno: 8 Marzo
Speranza di fronte alla paura
«Abbi cura di conservare la pace e la tranquillità del tuo cuore. Lascia muggire e fiottare le onde attorno alla tua barca e non aver paura; perché lì c’è Dio, e, per conseguenza la salute e la santità». (Antologia Spirituale p. 275 – Mp., p. 120)
Preghiera
Ti rendo lode, o Padre misericordioso, perché hai rivelato ai piccoli i tesori infiniti del Cuore del Tuo Figlio. Ti prego che, per intercessione della Beata Clelia Merloni, fiduciosa nel Cuore di Gesù, operosa nella carità, paziente nelle avversità ed eroica nel perdono, io possa ottenere la grazia che ora Ti chiedo.
(pausa)
Sacro Cuore di Gesù, confido in Te!
Terzo giorno: 9 Marzo
Speranza di fronte alle tentazioni
«Dio ci vede nelle lotte, nelle tentazioni, nelle prove della vita; ed è presente per sostenerci, per aiutarci, per consolarci e premiarci, se saremo fedeli e costanti a pregare e [a] combattere finché avremo ottenuto la vittoria». (Antologia Spirituale p. 51 – Mg., I, p. 120)
Preghiera
Ti rendo lode, o Padre misericordioso, perché hai rivelato ai piccoli i tesori infiniti del Cuore del Tuo Figlio. Ti prego che, per intercessione della Beata Clelia Merloni, fiduciosa nel Cuore di Gesù, operosa nella carità, paziente nelle avversità ed eroica nel perdono, io possa ottenere la grazia che ora Ti chiedo.
(pausa)
Sacro Cuore di Gesù, confido in Te!
Festa di Madre Clelia, 20 novembre
1° giorno – 11 novembre
La Beata Clelia Merloni è la fondatrice dell’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, donna di grandi ideali e dal cuore dilatato dall’amore, come ci mostra l’offerta che segue:
«Io Suor Clelia Merloni prometto a Nostro Signore Gesù Cristo di offrirmi ogni mattina in unione alle sue Sante Piaghe, al Divin Padre per la salvezza del mondo intero, e per il bene e perfezionamento, del mio Istituto. Lo adorerò in tutti i cuori che lo ricevono, nella Santissima Eucarestia. Lo ringrazierò della Sua degnazione nel discendere in tanti cuori sì poco preparati» (Diario, p. 225).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
2° giorno – 12 novembre
La Beata Clelia Merloni è donna di preghiera e di fede, che amava profondamente il Sacro Cuore di Gesù, che lo ha imitato nell’Umiltà e nella Carità in modo eroico e chiede che tutti viviamo queste virtù affinché siamo imitatori del Signore.
«Sento in me un bisogno grande di orazione, di silenzio, di raccoglimento, di letture spirituali per alimentare il povero spirito, ma più di tutto sento una gran fame di Gesù» (Diario, p. 81).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
3° giorno – 13 novembre
La Beata Clelia Merloni è donna del perdono. Questa definizione evidenzia lo stile di vita di una donna che, come “discepola e apostola”, ha imparato alla “scuola” del Cuore di Cristo, unico e vero Maestro, a perdonare sempre.
«Gesù mi sussurra nell’anima che le opere sono la lingua del cuore; che dai frutti e non dalle foglie si conosce la bontà d’una pianta. Egli vuole ch’io perdoni di cuore tutti i torti ricevuti dai miei offensori non solo, ma che procuri di far loro tutto il bene che mi è possibile e specialmente di pregare tanto per loro, di compatirli, scusarli, e desiderarli a parte della sua gloria in Cielo» (Diario, p. 191).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
4° giorno – 14 novembre
La Beata Clelia Merloni è una donna che, con immenso coraggio, ha scelto di seguire Cristo, percorrendo la via dell’umiltà, cosciente che, scegliendo questa via, avrebbe scelto le umiliazioni, l’annichilimento, le persecuzioni e le incomprensioni di ogni specie. Lei sapeva che questa era la via che già aveva percorso il Figlio dell’Uomo.
«Tu, o Gesù, precedi i miei passi e fa’ ch’io non mi rifiuti mai di battere le vestigia già da te, o Gesù, tracciatemi» (Diario, p. 133).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
5° giorno – 15 novembre
La Beata Clelia Merloni è una donna che ha vissuto alla presenza di Dio e tutto ciò che faceva lo faceva con amore e dedizione, poiché sentiva su di sé lo sguardo amoroso del Padre che ama i suoi figli e gioisce quando vede che si compie il bene.
«Stampiamoci profondamente nel cuore questa verità fondamentale, che dovunque siamo Dio ci è presente. Egli sta osservando tutte le nostre intenzioni ed azioni; al suo sguardo scrutatore non sfugge neppure un pensiero, e persino i più intimi segreti del cuore gli sono aperta- mente manifesti. Dio ci vede! Oseremo noi peccare sotto gli occhi di Dio, del nostro Giudice? Dio ci vede! Quale stimolo e quale conforto a praticare la virtù!» (Raccolta di Lettere “Come essi lo fecero”, pp. 32-33 )
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la , grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
6° giorno – 16 novembre
La Beata Clelia Merloni sapeva che gli opposti s’incontrano in un’armonia perfetta. Conosceva i limiti della sua natura, ma non aveva paura di scalare le alte vette per incontrare l’Amato della sua vita. Sapeva di non essere sola, Egli camminava con lei, o meglio, era Lui che le preparava lo zaino per il viaggio e il corredo per il “matrimonio”.
«Gesù vuole ch’io mi vesta delle vesti nuove, che mi ha preparato il suo amore. Egli mi farà il corredo, io non avrò che da accettarlo dalle sue Santissime Mani; soprattutto mi vuol fare un metodo speciale di umiltà, d’intensa umiltà. Quando Egli vorrà intrattenersi con la mia povera anima, questa deve vestirsi d’umiltà come vuole Iddio da me. Ecco il senso del modo con cui devo vestirmi: Tutto in me dev’esser mosso dallo spirito d’umiltà» (Diario, pp. 184-185).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
7° giorno – 17 novembre
La Beata Clelia Merloni sapeva che nello zaino per il viaggio avrebbe dovuto portare gli “strumenti” necessari a percorrere la strada dell’ascesi che l’avrebbe preparata all’incontro desiderato con lo Sposo: la fede, la preghiera, l’Eucarestia, il rosario, le mortificazioni, lo spogliamento, la rinuncia, l’abnegazione, l’abbandono totale alla Provvidenza e alla volontà di Dio.
«Oggi ebbi, l’ispirazione di tener l’occhio fisso in Dio, che più l’anima è chiamata a seguirlo da vicino, e più deve mortificarsi. Il perfetto spogliamento è la condizione più necessaria da offrire a Dio. Una cosa che si spoglia, la si lascia e non la si riprende più, bisogna lasciare le abitudini difettose, come si lascia un abito logoro che non si riprende più» (Diario, p. 184).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
8° giorno – 18 novembre
La Beata Clelia Merloni sapeva che offrire la sua vita per la conversione e la salvezza dei peccatori le sarebbe costato un prezzo molto alto, che avrebbe dovuto lottare con le “forze visibili e invisibili” citate nel Diario; sapeva che, oltre a fare i conti con la propria natura umana, avrebbe dovuto lottare con il nemico della Croce di Cristo, che non vuole che le anime si salvino.
«Imperversino pure i venti delle tentazioni, sorgano pure tutti i miei nemici visibili ed invisibili, ma io trovandomi stretta con voi alla Croce, di nulla più temerò» (Diario, p. 153).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
9° giorno – 19 novembre
La Beata Clelia Merloni è una donna che ha amato profondamente il Sacro Cuore di Gesù. Questo Cuore è diventato, per lei, fonte di ispirazione e modello da seguire. In quella corona di spine, lei vedeva quanto avrebbe dovuto identificarsi con il suo Amato e prendere su di sé parte della sofferenza che il Signore le aveva riservato per partecipare prima alla sua Croce e, poi, alla sua Gloria. Nel Cuore di Gesù lei ha visto anche l’esempio di quanto e come avrebbe dovuto offrirsi per il bene dei fratelli e delle sorelle.
«Vincere sé stesso è il decreto dei santi. Questa è la via che Dio ha tracciata a me pure, la via stretta, l’amore dell’umiliazione e delle croci, lo spirito di generosità, di sacrificio, la morte a tutto ciò che non è Dio e non guida la mia anima a Lui direttamente» (Diario, pp. 110-111).
Preghiera: O Dio, che hai donato alla Beata Clelia, vergine, la grazia di riconoscere nel Cuore del Tuo Figlio la fonte della carità e del perdono, concedici, per sua intercessione e esempio, di testimoniare al mondo la Tua tenerezza per i piccoli e gli umili. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio e vive e regna con Te nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.