Vita, opera e spiritualità di Madre Clelia Merloni

Film “Cento Cuori”

Il sogno del film è nato nel cuore di ogni figlia di Madre Clelia, che desidera far conoscere il volto di questa grande donna, capace di dare risposte alle domande del mondo d’oggi!

"Cento Cuori" è un film che porta sullo schermo gli ultimi trent'anni di vita della Beata Clelia Merloni (1861 - 1930). Prodotto tra il 2020 e il 2023, esce nei Paesi in cui sono presenti le Apostole nel 2023. Il film, della durata media di due ore, è una produzione italiana realizzata da Fogo Multimedia snc, con sede a Torino. Il film intreccia la storia di Madre Clelia con una narrazione contemporanea ambientata nella scuola delle Apostole del Sacro Cuore a Roma. Le due storie si svolgono in parallelo e sono interpretate dallo stesso cast di attori, a significare che, al di là delle differenze esteriori di un mondo in continua evoluzione, le persone hanno le stesse fragilità, le stesse domande e gli stessi valori che trascendono i secoli. La parte del film dedicata a Madre Clelia sottolinea le difficoltà che ha dovuto affrontare nel contesto di situazioni che si susseguono e vengono vissute con coerenza e coraggio, sempre all'insegna del Perdono, dell'Umiltà e della difesa della Verità senza mediazioni. Tre valori che rappresentano i pilastri su cui si basa l'intera esistenza. La storia attuale che si alterna a quella d'epoca è fittizia ma vera, con uno sviluppo narrativo di suspense poliziesca e una soluzione che mira a sorprendere lo spettatore.

Le due narrazioni, che nascono e vivono in contesti e tempi molto diversi, si avvicinano progressivamente con lo sviluppo del lungometraggio, fino a diventare sorprendenti in un intreccio che trascende le dimensioni dello spazio e del tempo e dimostra l'universalità dell'esempio evangelico di Madre Clelia. Diretto e scritto da Paolo Damosso, "Cento Cuori" non è solo un racconto biografico, ma un'opera che vuole ispirare persone di tutte le età a seguire le orme di Madre Clelia, dimostrando che la sua eredità e i suoi insegnamenti rimangono attuali, soprattutto in un mondo sempre più bisognoso di speranza e redenzione. Paolo Damosso ha iniziato il progetto in collaborazione con le Suore Apostole nel 2019 e sottolinea la sfida di rappresentare la vita della Beata con autenticità e profondità. Secondo lui, i pilastri dell'esistenza di Madre Clelia - perdono, umiltà e verità - sono presentati con una "Verità con la V maiuscola", radicata nei valori che ha incarnato e insegnato. Come espresso dalla Superiora Generale, Madre Miriam Cunha Sobrinha, il film è nato dal profondo desiderio di ogni figlia di Madre Clelia di far conoscere l'esempio di questa grande donna, che continua a offrire risposte alle sfide del mondo di oggi.

La produzione è stata doppiata in portoghese, inglese e spagnolo, consentendo alle persone di tutto il mondo di conoscere e commuoversi per questo cammino di fede, amore e perseveranza.

Cast:

Silvia Budri: Madre Clelia / Prof Giulia De Magistris
Beatrice Fazi: Madre Marcellina Viganò / Prof. Sandra Proietti
Alessandra Costanzo: Suor Giuseppina d’Ingenheim / Suor Gemma
Massimo Bonetti: Mons. Scalabrini / Presidente della Scuola
Claudio Botosso: P. Luigi Gelmini / Prof. Carlo Tomei
Daniela Scarlatti: Suor Redenta / Prof. Paola Rinaldi
Giancarlo Ratti: Don Gaetano Masotti / Prof. Andrea Paolucci
Cristina Odasso: Suor Irene Viganò / Prof. Silvia Benedetti
Manuela Bisanti: Maria Bambina Viganò / Madre di un bambino
Marco Marelli: Don Giuseppe Di Gennaro / Prof. Antonio Russo
Pamela Villoresi: Suor Elisa / Prof. Ada Mancini
Remo Girone: Gioacchino Merloni / Gino De Magistris
Victoria Zinny: Bianchina / Portinaia

Regia:

Paolo Damosso, nato a Torino nel 1964, lavora come autore e regista di programmi televisivi da oltre 30 anni. Ha scritto e diretto più di 70 opere, tra reportage, documentari, documentari di finzione e film. Tra i suoi film più noti: Un uomo in prestito al mondo; Padre Pio. Uomo di Dio; I fioretti di san Francesco; Un bel servizio; La lezione è finita; Il mio Francesco; Un illustre conosciuto. Il card. Guglielmo Massaja; Non sono cavaliere. San Leonardo Murialdo. Come scrittore ha pubblicato i romanzi biografici: Un orizzonte infinito (2008); Uno ogni cinquecento anni (2009); E lei invece, sorride (2011); Adele. La storia e la vita (2016) e il romanzo La scelta (2013).

Equipe tecnica:

Organizzazione generale: Cristina Trio
Ottimizzazione: Mauro Zolea
Copertura fotográfica: Lucas Angstmam
Direttore della fotografia: Alessandro Mattiolo
Suono: Marco Montano
Scenografia: Isabella Bruschi
Costumi: Sara Giovene
Trucco: Anna Filosa
Musiche originali: Enrico Sabena
Montaggio: Antonio Venere e Antonella Taggiasco

Dietro le quinte del film